Rete Mountain Bike

Inquadramento

Sui versanti, che dal M. Bignone (quota 1.302 m.) si aprono ad anfiteatro verso la fascia urbana costiera, è presente una fitta ramificazione di discese e percorsi MTB, da tempo individuati e identificati con un nome caratteristico. Alcuni, per la particolare attrattività e apprezzamento da parte dei bikers più esperti, sono conosciuti a livello mondiale (nell’universo degli appassionati di questo sport). Altri hanno caratteristiche interessanti anche in prospettiva di un ampliamento ad altre categorie d’utenza (non solo “sportiva”), dell’offerta MTB outdoor sanremese.

Classificazione dei percorsi

Si classificano in relazione al livello di difficoltà: il giudizio non è semplice perché gli elementi di valutazione sono diversi e dipendono anche dalla tipologia di fruitore. In prospettiva sovranazionale (i fruitori dei nostri percorsi sono in buona percentuale stranieri) l’informazione che si dà deve essere la più comprensibile possibile, ricercando quindi un metodo di codifica della difficoltà il più consolidato possibile.

Le linee guida regionali fanno sostanziale riferimento alla classificazione adottata dal CAI (Quaderno di ciclo-escursionismo, edizione 2012), attenta anche agli aspetti di fruizione turistica dei percorsi. Viene di seguito riportata:

rete mountain bike bignone outdoor rete mountain bike bignone outdoor[/caption]

  • Molto Facile

    Difficoltà: Molto Facile
    Descrizione: Strade sterrate scorrevoli con fondo compatto di tipo carrozzabile
    Capacità Richieste: Capacità ciclistica di base
    Codice Colore: TC
  • Facile

    Difficoltà: Facile
    Descrizione: Sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare; sentieri scorrevoli con fondo compatto, ampie curve, pendenze moderate
    Capacità Richieste: Capacità di conduzione in passaggi obbligati, applicazione tecnica del fuorisella, un minimo di equilibrio e di conduzione attiva
    Codice Colore: MC – VERDE (escursionistico/cross-country)
  • Medio

    Difficoltà: Medio
    Descrizione: Strade sterrate ripide o sconnesse, sentieri stretti scorrevoli con brevi passaggi tecnici, possibili curve strette scorrevoli
    Capacità Richieste: Buona conduzione e precisione di guida in passaggi obbligati, discreto equilibrio, capacità di superare ostacoli semplici, capacità di conduzione attiva, ricerca massima aderenza in salita su terreno smosso
    Codice Colore: BC – AZZURRO (cross-country)
  • Difficile

    Difficoltà: Difficile
    Descrizione: Sentieri sconnessi o stretti a tratti ripidi, con frequenti passaggi tecnici, curve strette
    Capacità Richieste: Ottimo equilibrio, massima sensibilità, grande capacità di conduzione attiva, ostacoli non semplici ma compositi, capacità di applicare diverse tecniche in contemporanea
    Codice Colore: OC – ROSSO (enduro)
  • Molto Difficile

    Difficoltà: Molto Difficile
    Descrizione: Sentieri molto ripidi, molto sconnessi e scavati con numerosi passaggi tecnici in successione, curve molto strette e tecniche
    Capacità Richieste: Richiede applicazione di tecniche di guida trialistiche (estreme)
    Codice Colore: EC – NERO (downhill)