Il costante impegno del Comune di Sanremo verso la promozione dell’outdoor e del proprio entroterra è culminato nella definizione del progetto “Sanremo Outdoor” che, anche in forza dell’esperienza realizzata attraverso l’operato del Consorzio Forestale di M. Bignone, ha posto le basi per un’operatività concreta di allargamento della proposta di offerta turistica per l’outdoor ad aree contermini o collegate.
Si sono a tal fine siglati Protocolli d’Intesa tra Sanremo e 37 Comuni a contorno, che fanno riferimento a comuni linee guida per la selezione di sentieri e luoghi rispondenti a requisiti, semplici, di qualità (indispensabili per caratterizzare un offerta che sia soddisfacente ed affidabile per i fruitori, in specie turisti), di seguito sintetizzati :
- coerente applicazione delle disposizioni tecniche e regolamentari vigenti, nelle varie fattispecie ludico-sportive, in Regione Liguria relative alla fruibilità in sicurezza, alla presenza di segnaletica direzionale e informativa, al rispetto dell’ambiente, ecc.;
- buon livello di attrattività sia sotto il profilo fisico-escursionistico che degli stimoli tematici di scoperta lungo e a contorno del tracciato;
- attenzione all’ adeguatezza della logistica e dei servizi di supporto atti a consentire una regolare fruizione dei percorsi;
- garanzia di manutenzione dei percorsi e sostenibilità economica dei relativi costi, posti a confronto con i livelli di frequentazione delle infrastrutture.
I sentieri e luoghi selezionati secondo i criteri di cui sopra devono essere dotati di supporti segnaletici al meglio possibile uniformi e vengono complessivamente illustrati e promozionati sul sito web “www.sanremooutdoor.it”, nonchè sui correlati supporti informativi (cartacei o altro) predisposti ai fini della valorizzazione turistica.