Progetto MTB

Dando sviluppo ad un iniziale piano di interventi approvato e finanziato dal Comune di Sanremo si è proceduto negli anni 2019-2020 in tale ambito territoriale:

  1. a selezionare n. 13 percorsi MTB principali e realizzare  interventi di manutenzione straordinaria sui tracciati, sul fondo, piccole opere nonché  asportazione di bacheche e segnaletica fatiscenti presenti  in gran quantità;
  2. alla definizione, realizzazione e posa su pali  di  segnaletica direzionale nonché di attenzione e informativa sia stradale che sui sentieri;
  3. alla manutenzione e ricollocazione n. 8 bacheche informative su complessiva attività outdoor e regole    (elaborate mappe tematiche e testi, layout, stampa e posa pannelli)
  4. a lavori di riqualificazione aree sosta;
  5. alla predisposizione di documenti tecnici e del Regolamento per le bike, attivando  e completando la procedura di autorizzazione della rete di percorsi MTB ai sensi L.R.16/2017 e DGR 779/2018;
  6. alla creazione di un sito web turistico-istituzionale e di un pieghevole informativo sulla fruibilità percorsi MTB autorizzati.

A inizio 2021 il Comune di Sanremo ha varato in Consiglio comunale il “Regolamento inerente la pratica della muntain bike sul territorio comunale”, che completa l’iter autorizzatorio previsto dalla legge regionale.

Esso dà luogo all’attivazione di una “Card” per il versamento di contributi volontari da parte del bikeristi ed operatori economici che usufruiscono della rete di percorsi MTB autorizzati e consentirà al Consorzio Forestale di Monte Bignone, che è il gestore  di tali percorsi, di acquisire contributi destinati alla loro manutenzione e alla valorizzazione anche in forma promozionale.

Sulla scorta dell’esperienza fatta attraverso il Consorzio e della struttura organizzativa gestionale che man mano si viene costruendo, il Comune di Sanremo si è fatto promotore di  protocolli d’intesa con i Comuni a contorno del comprensorio di M. Bignone e nelle valli circostanti  nell’ottica di creare connessioni, di fare sistema e creare un ambito più ampio di offerta di sentieri validamente attrezzati per l’outdoor su bici.