Dall’inizio 2020 è stato sviluppato un confronto tra i Comuni soci, Consorzio e Associazioni motoristiche locali finalizzato all’individuazione, nel rispetto delle leggi vigenti, di percorsi tipo “fuoristrada” ammessi al transito dei motociclisti ex L.R.38/92 per attività ludico-sportive, anche previa il versamento da parte degli utilizzatori di una quota annuale di compartecipazione alle spese di manutenzione. L’iniziativa, nell’offrire una prospettiva di soddisfacimento di aspettative per gli appassionati di enduro, presuppone un totale rispetto dei divieti imposti al transito fuoristrada.
In tempi più recenti i quattro Comuni del Consorzio hanno rispettivamente autorizzato le percorrenze individuate ricadenti nel proprio territorio comunale ( Percorsi moto autorizzati ex L.R. 38-92 ), avendo anche portato all’approvazione dei Consigli comunali il relativo “Regolamento per il transito di motocicli per fini sportivo-ricreativi su percorsi autorizzati ex L.R. 38/92, art. 4” (Estratto del Regolamento) che impone il rilascio di un permesso di transito a pagamento.
In parallelo il Consorzio ha stimolato collaborazioni tra Comuni, Organi di controllo e Associazioni dotate di guardie giurate volontarie, al fini di concertare un’organica azione di vigilanza del rispetto delle norme vigenti e del nuovo Regolamento.
A inizio 2022 è stato siglato un Accordo tra il Consorzio e le due Associazioni motociclistiche sanremesi per l’applicazione in prova per un anno del suddetto Regolamento (e connesso rilascio del relativo tesserino tramite versamento di Euro 50), applicazione però subordinata alla preventiva sistemazione, a cura delle Associazioni medesime, di parti dei percorsi moto autorizzati, in quanto risultanti localmente non transitabili. Permangono ancora non percorribili i sentieri autorizzati ubicati in comune di Perinaldo