Autore: ilgraziano

Test Articolo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec in euismod ante, ac molestie quam. Donec sodales erat eu urna ornare, aliquam vehicula mi lobortis. Fusce laoreet magna ac semper commodo. Aenean odio libero, efficitur ut faucibus a, interdum aliquam massa. Pellentesque a erat dignissim, aliquet justo eu, imperdiet augue. Nullam convallis velit at tortor feugiat lacinia. Vestibulum diam enim, semper ac vestibulum et, euismod id libero. Donec eget ornare elit. Morbi varius eleifend urna, ut imperdiet est volutpat eget. Fusce nisl risus, ultrices quis feugiat in, mattis vitae massa. Vestibulum leo urna, molestie eget pulvinar at, venenatis eu diam. In luctus interdum fermentum. Ut semper justo ac libero convallis, in hendrerit arcu maximus. Pellentesque non dui velit. Nulla suscipit lorem et odio egestas, vitae lacinia lacus pulvinar.

DH Bignone

E’ da questa pista che Sanremo ha acquisito fama mondiale nel campo della MTB. Per sedici anni consecutivi si è svolto qui un evento competitivo cui hanno partecipato campioni  di downhill sino ai massimi livelli. Dal 2007durante l’inverno le principali aziende del settore vengono qui per testare nuovi prodotti per le bici, che vengono utilizzati durante la stagione agonistica. Quasi tutti i Campioni del Mondo della downhill si sono misurati con questo percorso.

Inizio/start: Antenne Bignone

Fine/end: Curva del maneggio

Difficoltà/difficulty: nero (downhill)

Lunghezza/ length: 2,9 km

Dislivello /elevation change: – 450 m

Antigravity

Utilizzato sia da professionisti dell’enduro che della dh, presenta un andamento molto tortuoso e tecnico, ma propone una bellissima vista su Sanremo. L’ esposizione a sud permette di percorrerlo “in maglietta” anche nei periodi invernali più freddi

Inizio/start: loc. Marzocco

Fine/end: strada Monte Ortigara

Difficoltà/difficulty: nero (downhill)

Lunghezza/ length: 1,4 km

Dislivello /elevation change: – 315 m

Due Muri

E’ uno dei sentieri più utilizzati dalle aziende del settore per i test su bici da enduro. Veloce e con alcuni passaggi tecnici, diventa sempre più divertente conoscendolo bene ed incrementando la velocità di percorrenza

Inizio/start: strada Monte Ortigara

Fine/end: Gozzo

Difficoltà/difficulty: rosso (enduro)

Lunghezza/ length: 1,3 km

Dislivello /elevation change: – 250 m

Bruciato / Isola

Il tracciato presenta difficoltà diversificate e articolati passaggi, merita sicuramente una visita. Conclude con un ripido tratto condiviso con il percorso n. 21 e raggiunge la viabilità di cornice che consente il collegamento all’area urbana.

Inizio/start: St.Carini-Cancelletti (anche allaccio loc. Punta Savona)

Fine/end: Giro dell’Isola

Difficoltà/difficulty: rosso (enduro)

Lunghezza/ length: 3,7 km

Dislivello /elevation change: – 543 m

Bevino / Isola

Bellissimo percorso proposto in singola traccia ma che raggruppa tre sentieri indipendenti, molto vario sia come ambiente che come terreno. Conclude con un ripido tratto condiviso con il tracciato n. 22 e raggiunge la viabilità di cornice che consente il collegamento all’area urbana.

Inizio/start: St.Carini-Cancelletti (anche allaccio loc.Punta Savona)

Fine/end: Giro dell’Isola

Difficoltà/difficulty: rosso (enduro)

Lunghezza/ length: 3,4 km

Dislivello /elevation change: – 543 m

St. Carini / Cancelletti

Il percorso si sviluppa, con andamento quasi pianeggiante e senza particolari difficoltà, in direzione sud sotto la strada comunale M. Ortigara, con la quale infine si collega con breve raccordo in salita. Viene utilizzato per raggiungere tutti i sentieri che scendono verso i sobborghi di Sanremo. E’ in progetto la sua prosecuzione sino a raggiungere la Curva del Marzocco

Inizio/start: Prato S. Romolo

Fine/end: strada M Ortigara (sino a curva Marzocco in progetto)

Difficoltà/difficulty: verde

Lunghezza/ length: 2,8 km

Dislivello /elevation change: nullo

Tubi

Percorso molto tecnico ed esposto con numerosi ostacoli, scende diretto verso Coldirodi, consentendo poi il rientro in città

Inizio/start: Curva del Marzocco

Fine/end: a nord di Coldirodi

Difficoltà/difficulty: rosso (enduro)

Lunghezza/ length: 3, 3 km

Dislivello /elevation change: – 400 m

Tubi variante alta

E’ molto bello iniziare dal Monte Carparo la discesa che, dopo alcuni tratti tecnici, si collega al percorso 14 in direzione di Coldirodi, consentendo il rientro in città. Mai banale e molto vario nelle difficoltà, è sicuramente uno dei tracciati più interessanti ed impegnativi.

Inizio/start: M. Carparo

Fine/end: a nord di Coldirodi

Difficoltà/difficulty: rosso (enduro)

Lunghezza/ length: 3,6 km

Dislivello /elevation change – 500 m

Up and Down

Tecnico ed impegnativo, con alcuni tratti ripidi e tortuosi, grande divertimento per i più bravi e sicura soddisfazione per tutti gli altri

Inizio/start: Le Creste (M. Carparo)

Fine/end: Curva Marzocco

Difficoltà/difficulty: rosso (enduro)

Lunghezza/ length: 1 km

Dislivello /elevation change: – 180 m