Il comprensorio che circonda il Monte Bignone è attraversato da alcuni sentieri trekking di lunga percorrenza iscritti nella Rete Escursionistica Ligure (R.E.L.) quale il Sentiero Liguria e propone percorsi giornalieri a tema, che valorizzano le particolarità geologiche, ecologiche, storico-archeologiche dei luoghi. Vi sono sentieri adatti alle diverse categorie di escursionisti:
Un corridoio di crinale collega le Alpi liguri (e l’Alta Via dei Monti Liguri) al mare, passando per le emergenze panoramiche di Monte Ceppo, Monte Bignone, Monte Caggio e Monte Carparo. I pendii boscati offrono spazi ombreggiati per girovagare in montagna, dove è presente una ricca varietà di ambienti naturali di pregio, che ospitano anche testimonianze di tradizionali e antiche attività dell’uomo.
In zona ritroviamo infatti tracce di insediamenti conosciuti col nome di “castellari” o siti d’altura perché costruiti in posizione sommitale ed arroccata, spesso muniti di cinte fortificate con pietre a secco e fossati, realizzati dalle popolazioni indigene liguri della seconda eta’ del Ferro (V – II sec. a.C.).