Tabella delle difficoltà

Nel merito della classificazione del livello di difficoltà dei percorsi MTB le linee guida della Regione Liguria fanno sostanziale riferimento alla classificazione adottata dal CAI (Quaderno di ciclo- escursionismo, edizione 2012).

Difficoltà Descrizione Capacità richieste Scala CAI / colore
Molto facile Strade sterrate scorrevoli con fondo compatto di tipo carrozzabile Capacità ciclistica di base TC
Facile Sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare; sentieri scorrevoli con fondo compatto, ampie curve, pendenze moderate Capacità di conduzione in passaggi obbligati, applicazione tecnica del fuorisella, un minimo di equilibrio e di conduzione attiva MC – VERDE (escursionistico/cross-country)
Medio Strade sterrate ripide o sconnesse, sentieri stretti scorrevoli con brevi passaggi tecnici, possibili curve strette scorrevoli Buona conduzione e precisione di guida in passaggi obbligati, discreto equilibrio, capacità di superare ostacoli semplici, capacità di conduzione attiva, ricerca massima aderenza in salita su terreno smosso BC – AZZURRO (cross-country)
Difficile Sentieri sconnessi o stretti a tratti ripidi, con frequenti passaggi tecnici, curve strette Ottimo equilibrio, massima sensibilità, grande capacità di conduzione attiva, ostacoli non semplici ma compositi, capacità di applicare diverse tecniche in contemporanea OC – ROSSO (enduro)
Molto difficile

/estremo

Sentieri molto ripidi, molto sconnessi e scavati con numerosi passaggi tecnici in successione, curve molto strette e tecniche Richiede applicazione di tecniche di guida trialistiche (estreme) EC – NERO (downhill)